Machining STRATEGISTMachining STRATEGISTMachining STRATEGISTMachining STRATEGISTMachining STRATEGISTVISI Machining 3D Image

PDFMachining STRATEGIST

La Soluzione HSM per una migliore Produttività

Con una continua domanda di risparmio di tempo e di migliore qualità, la Lavorazione ad Alta Velocità (HSM) è sempre più ampiamente utilizzata da molti stampisti, sia nell’ufficio CAD/CAM
che a bordo macchina, permettendo alle aziende di lavorare materiali duri con avanzamenti più veloci. Machining STRATEGIST è diventato velocemente il leader tecnologico in quest’ area specialistica con molte ed uniche strategie di lavorazione per la creazione di programmi di alta qualità per macchine a CN. Inoltre molte di queste strategie possono migliorare la produttività
di vecchi CN con una forte riduzione dei movimenti in aria, grazie ad un percorso fluido ed arrotondato che aiuta a mantenere continuo il movimento della macchina utensile.

Installato in un ufficio tecnico CADCAM od in officina, MACHINING STRATEGIST è in grado di portare la vostra capacità di lavorazione a nuovi livelli e la produttività a dei valori più elevati.

Machining STRATEGIST is a technological leader in this area with many unique machining strategies for generating world-class machining programmes. At the same time, many of these strategies can improve the productivity of older CNC machines with dramatically reduced air cutting time and programmes with smooth arcs which help to maintain continuous machine tool motion.

Installed in a CAD/CAM office or on the shop-floor, Machining STRATEGIST can take your machining capabilities to new levels and productivity to new heights.

Caratteristiche del Prodotto:

  • Lavorazione con controllo della fluidità del movimento per tutti i percorsi utensili
  • Librerie utensili, con portautensili incorporati
  • Controllo collisione del portautensile
  • Supporto dell’utensile conico
  • Lavorazioni a 3+2 assi
  • Ripresa zone non lavorate, anche in sgrossatura
  • Riconoscimento automatico delle aree piatte
  • Controllo angolo di pendenza delle superfici per tutti i percorsi utensile 3D
  • Elaborazione in modalità batch
  • Calcolo di processi multipli simultaneamente in un’unica sessione
  • Forature
  • Gestioen sovrametalli multipli


Interfaccia Utente

Machining STRATEGIST è stato sviluppato in modo da essere estremamente facile da imparare e da usare. Il periodo di apprendimento dura generalmente da uno a due giorni in totale. Il software ha dei menu sensibili al contesto e contiene dei box di dialogo di facile comprensione. Molti parametri sono calcolati automaticamente per minimizzare l'inserimento dei dati dell’operatore. L’operatività è analoga a quella tipica di Windows dove i file vengono selezionati da un navigatore con struttura ad albero. Questa struttura ad albero mostra la storia
del lavoro eseguito, come pure permette di accedere al modello sottostante. L’albero della storia può essere utilizzato per ricalcolare operazioni precedenti con parametri modificati o può essere usato per catturare una sequenza di operazioni da applicarsi a lavori simili.

Aiuto in linea

L' "help-on-line" contiene delle illustrazioni esaustive e facili da capire. Sono stati incorporati degli ipertesti per guidare l’operatore verso altri argomenti collegati.

Lettura Dati

La lettura accurata dei dati provenienti da terze parti è un punto cruciale per il successo di un
sistema CAM autonomo. Le superfici IGES 3D e i dati dei solidi sono supportati da Machining STRATEGIST, assieme a VDA-FS, STL ed interfacce dirette da CATIA, Parasolid, Unigraphics, SolidWorks. Inoltre Machining STRATEGIST può esportare file STL, che può risultare utile dopo
aver applicato raccordi al modello.

Machining STRATEGIST include una grande varietà di strumenti interattivi per l’analisi della
geometria della parte. Posizionandosi sui nodi della superficie, si possono fare misurazioni
zioni accurate riguardo a dimensioni, lunghezze, curvatura della superficie, angolo d’inclinazione. Qualsiasi superficie può essere vista secondo la sua normale, e questo è particolarmente utile nel posizionamento per lavorazioni a 3+2 assi.

Analisi della parte

Una volta che sono stati importati i dati CAD, questi possono essere visualizzati come wireframe, wireframe con rimozione delle linee nascoste o visualizzati come solidi. L’uso della grafica OPEN-GL facilita la rotazione dinamica, l’ingrandimento e lo spostamento in tempo reale. Una funzione di sezionamento dinamico permette una visione più chiara di dettagli. Questa funzione può essere particolarmente utile per analizzare dei percorsi utensile, che potrebbero essere oscurati da aree con pareti ripide, o per visualizzare la differenza tra la parte
lavorata ed il componente finito.

Raccordi

Può essere determinata la curvatura minima su una parte in funzione della fresa più piccola
in uso. Inserendo il raggio dell’utensile minimo, si genera un nuovo modello con dei raccordi nelle zone di raggio inferiore. I raccordi possono anche essere usati per lisciare il modello per la lavorazione. Possono essere creati dei raccordi con un raggio leggermente più grande dell'utensile in uso. Il risultato sarà una lavorazione con un movimento continuo senza impuntamenti e, quindi, una migliore finitura con un minore tempo macchina. I raccordi possono anche essere specificati per avere un raggio diverso rispetto al diametro. Ciò è particolarmente utile per lavorazioni a 3 assi con utensili torici. Per esempio, se si lavora con
una fresa da 32 r6, possono essere creati dei raccordi da 34 r7, con il risultato di una lavorazione fluente e continua, persino in quelli che erano precedentemente degli spigoli vivi interni. L' operazione di raccordatura può generalmente essere eseguita in pochi secondi, anche su modelli di grandi dimensioni.

Superfici Piane

I modelli con fori aperti possono essere chiusi con Machining STRATEGIST, senza bisogno di riportarli in un sistema di modellazione. E' possibile utilizzare questa funzione per eliminare dei fori non desiderati anche su piani inclinati.

Elaborazione in modo Batch

La struttura dell’albero della storia di STRATEGIST può essere usata per registrare una sequenza di eventi. Piuttosto che registrare una macro in anticipo, l’utente può specificare in modo selettivo esattamente quali sequenze di lavorazione registrare. Questo permette all’utente di comporre una selezione di operazioni che possono essere usate per automatizzare altri pezzi similari.

Profili definiti dall’utente

In ogni sessione di lavoro con Machining STRATEGIST l’ operatore può salvare i suoi dati  come predefiniti, definendoli come un Profilo. I Profili sono adatti specialmente a chi lavora con
componenti di differenti dimensioni ed agli operatori a cui piace lavorare con il proprio stile, cosi' da poter richiamare velocemente la giusta strategia su ogni particolare pezzo. Utilizzati assieme all’elaborazione in modo batch, i Profili definiti dall’utente possono aiutare ad ottenere il massimo di automazione.

Il gestore dei processi

Machining STRATEGISTè stato sviluppato su Windows 64bit, un sistema operativo che può supportare processori multipli e multitasking. All’interno di una sessione di STRATEGIST, e'
possibile avere il calcolo simultaneo di percorsi utensili multipli e di altri processi. In un PC con processore singolo, si ha come predefinito il lancio automatico del calcolo di ogni singola operazione indipendente. In un PC con più processori, vengono calcolati automaticamente fino a 8 processi alla volta, purchè siano indipendenti l’uno dall’altro. E’ possibile accodare in una fila operazioni multiple da calcolare. In base alle priorità del flusso di lavoro, il gestore dei processi permette all’operatore di modificare l'ordine dei processi che devono essere calcolati, tramite funzioni di pausa, cancellazione e spostamento. E' inoltre possibile eseguire subito le lavorazioni richieste in tempo reale, senza perdere nessun calcolo portato avanti fino a quel punto.

Strategie di lavorazione

La gamma delle opzioni di lavorazione disponibili con Machining STRATEGIST include:

  • SGROSSATURA A LIVELLI DI Z
  • RIPRESA MATERIALE RESIDUO IN SGROSSATURA
  • LAVORAZIONE AREE PIANE
  • LAVORAZIONE A Z COSTANTE
  • LAVORAZIONE PER PIANI PARALLELI
  • LAVORAZIONE RADIALE
  • LAVORAZIONE A SPIRALE
  • LAVORAZIONE CON CURVE GUIDA
  • LAVORAZIONE PER CONTORNITURA 3D
  • LAVORAZIONE A PASSO COSTANTE 3D
  • LAVORAZIONEA PASSO COSTANTE 3D IN BITANGENZA
  • BITANGENZA
  • BITANGENZA PARALLELA
  • RIPRESA MATERIALE RESIDUO CON TUTTE LE STRATEGIE DISPONIBILI
  • FORATURA

Tutte le opzioni di lavorazione adottano delle tecniche per mantenere costante il movimento della macchina utensile, un fattore essenziale per mantenere alti avanzamenti ed eliminare qualsiasi interruzione, il fattore che maggiormente contribuisce all'usura degli utensili. Qualsiasi strategia di lavorazione 3D può essere controllata specificando l’angolo d’inclinazione della superficie che deve essere lavorata, senza che sia necessario utilizzare contorni di delimitazione ripido/piano. Tutti i percorsi utensile in Machining STRATEGIST sono creati in due fasi:

  1. Le passate del percorso utensile vengono create e calcolate in base ad un particolare utensile e portautensile
  2. Le passate del percorso utensile vengono collegate con i movimenti rapidi e di approccio impostati dall'utente.

Sono molti i benefici legati a questo tipo di approccio. Innanzitutto, se è richiesta una strategia diversa di collegamento, non è necessario ricalcolare le passate del percorso utensile originale. In secondo luogo, se le passate del percorso utensile originale richiedono una modifica, questa viene fatta prima della fase di collegamento, garantendo più controllo ed una migliore connessione tra i percorsi utensili tagliati. I movimenti di collegamento del percorso utensile sono stati studiati per mantenere il piu' possibile l'utensile a contatto con il pezzo, col risultato di una riduzione del tempo totale della lavorazione. Tutte le strategie di lavorazione possono essere eseguite a 3 assi + 2 di posizionamento. Utilizzare Machining STRATEGIST a 3+2 assi è semplice quanto utilizzare una lavorazione a 3 assi. Sia che si usino macchine ad alta velocità o macchine tradizionali, Machining STRATEGIST può aiutare a ridurre il tempo totale di lavorazione, allungando nel contempo la vita utile dell’utensile e garantendo una migliore finitura.

Sgrossatura

Nella lavorazione di sgrossatura STRATEGIST impiega una serie di tecniche che, combinate assieme, creano un movimento utensile il più morbido possibile ed un aumento significativo della vita utile dell’utensile. Vengono generate una serie di passate parallele a specifiche profondità di Z e queste sono calcolate automaticamente per rimuovere la massima quantità di materiale. Un’ulteriore caratteristica di “adattamento” della profondità di passata regola automaticamente il livello in Z della fresatura, assicurando che venga lasciato un sovrametallo costante anche sui piani. Ciò elimina la possibilità di rompere l’utensile in operazioni successive, a causa dell’eccessivo materiale lasciato, ed inoltre evita la necessità di un’operazione successiva sulle superfici piane Nel momento in cui vengono collegate le passate, viene calcolata un’entrata a spirale con controllo del diametro del nocciolo dell’utensile, asportando, quindi, completamente il materiale sotto l’utensile nel suo movimento alla profondità Z successiva.Viene mantenuto il più possibile il contatto utensile sul pezzo, per una migliore durata della vita utensile. Machining STRATEGIST, se non è possibile
un approccio a spirale, a causa della dimensione ristretta della tasca, si adatta automaticamente eseguendo l’entrata con un andamento a rampa  lungo il profilo della tasca. Se l'entrata a spirale od a rampa dovesse lasciare materiale sotto l'utensile, Machining STRATEGIST elimina questa parte del percorso utensile. Questo materiale verrà lavorato più tardi con un’operazione di ripresa. Il software non esegue mai delle entrate in penetrazione lungo l’asse dell’utensile, ma con movimenti di rampa o spirale, assicurando sempre delle condizioni di taglio affidabili. Vengono creati automaticamente degli archi fluenti, eliminando impuntamenti e migliorando gli avanzamenti di fresatura e la vita utile dell’utensile. Nella sgrossatura il collegamento da una passata all'altra e' creato con movimenti ad arco per mantenere più costante il movimento di taglio.

Grezzi e Ripresa materiale in Sgrossatura

Date una o piu' lavorazioni puo' essere creato un modello del grezzo da potersi usare come riferimento dall’utensile successivo, per rielaborare delle aree che precedentemente non erano state lavorate a causa della potenziale interferenza del portautensile o per visualizzare una sequenza multipla di operazioni. Poiché i percorsi utensile di recupero del materiale residuo di sgrossatura possono diventare più frammentati, viene mantenuto un perfetto controllo sui movimenti dei rapidi di collegamento. I movimenti rapidi vengono eseguiti ad una
distanza di sicurezza dal pezzo impostata dall’utente. Il risultato è un minor tempo di movimento in aria ed una maggiore produttività.

Controllo Collisione con Portautensile

Machining STRATEGIST offre un controllo totale non solo per utensile e gambo utensile, ma anche per il portautensile. I portautensili possono essere scelti da un catalogo standard o essere creati in una qualsiasi forma. Possono essere immagazzinati in un database, accessibile anche via rete. Il maggiore beneficio consiste nel fatto che con l’uso di utensili corti e rigidi si eseguono sgrossature più efficaci su grandi cavità, mantenendo una grande profondità di taglio ed alti avanzamenti. Quindi, il controllo del portautensili permette di arrivare a fresare profondità ben più grandi di quelle lavorabili dall'effettiva lunghezza utensile. Il controllo del portautensili è anche molto utile per operazioni di lavorazione con 3+2 assi, dato
che consente all’operatore di lavorare delle aree che altrimenti potrebbero essere considerate
inaccessibili, senza l’uso di questo approccio. Specificando la forma del portautensile, tutti i
calcoli del percorso utensile vengono completamente rotetti dalle collisioni, incluse le entrate
e le uscite.

Definizione dei Limiti

I bordi possono giocare un ruolo importante nelle lavorazioni di semi-finitura e finitura, permettendo di limitare delle aree di lavoro. Machining STRATEGIST comprende una serie completa di funzioni per la creazione e la modifica dei bordi. Queste includono:

  • Bordi del Perimetro ("silhouette")
  • Bordi delle Aree di Contatto Utensile
  • Bordi Aree Piatte
  • Bordi Teorici Aree non Lavorate
  • Bordi Manuali
  • Forma libera
  • Rettangolo
  • Cerchio
  • Dal testo (Caratteri True Type)

Con queste funzione si possono realizzare profili per lavorazioni, modelli di grezzi, superfici
piane, curve guida. Tutti i bordi possono essere realizzati in un qualsiasi piano 3D, definendo così una lavorazione a 3+2 assi. I bordi possono essere usati anche per modificare le passate del percorso utensile in qualsiasi piano.

Bordi del Perimetro ("Silhouette") : Selezionando una superficie od un gruppo di superfici, il software genera un bordo periferico lungo l’asse utensile definito.

Bordi Aree Contatto Utensile: Questi delimitazioni trovano l'area necessaria per lavorare completamente le superfici selezionate, controllando comunque le superfici adiacenti.

Bordi Teorici Aree non Lavorate: se si specifica un utensile di riferimento ed un utensile più piccolo, vengono calcolati dei bordi accurati, che mostrano la differenza tra i due. Questo funziona per frese toriche così come per frese sferiche o qualsiasi combinazione delle due con i bordi risultanti veramente lisci.

Bordi Manuali: Bordi di dimensioni definite possono essere re creati usando un box di dialogo per l’inserimento dei dati. Possono essere creati anche a mano libera o con forme elementari (rettangolo e cerchio).

Bordi dal Testo: Qualsiasi carattere Windows può essere usato per creare un testo e, quindi, eseguirne la lavorazione, usando diverse strategie di finitura.

Bordi Aree Piatte: Questo comando, viene usato per calcolare curve limite sulle diverse pendenze delle superfici.

Bordi da Passate del Percorso Utensile: I bordi si possono creare convertendo una passata
del percorso utensile. Ciò può essere utile per cancellare alcune passate del percorso utensile e lavorare all’interno di un’area con una strategia differente.

Bordi Manuali: Bordi di dimensioni definite possono essere re creati usando un box di dialogo per l’inserimento dei dati. Possono essere creati anche a mano libera o con forme elementari (rettangolo e cerchio).

Bordi dal Testo: Qualsiasi carattere Windows può essere usato per creare un testo e, quindi, eseguirne la lavorazione, usando diverse strategie di finitura.

Modifica del Bordo : Una volta creati, i bordi possono essere manipolati con delle opzioni di intersezione, unione e sottrazione. Possono essere aggiunti e sottratti dei nodi ed i segmenti possono essere commutati in archi, con tutti i comandi di manipolazione dei bordi guidati interattivamente col mouse.

Lavorazioni

Lavorazione a Z costante:
Questo tipo di lavorazione viene eseguita per la semi-finitura e finitura delle aree più verticali del pezzo. Se è specificato un angolo d'inclinazione, le aree più ripide vengono lavorate, lasciando le aree più piane a delle strategie più appropriate. Le opzioni del collegamento dei percorsi a Z costante includono la fresatura sia unidirezionale, che bidirezionale. Nel collegamento e' possibile mantenere l’utensile sempre a contatto con il pezzo.

Lavorazione per Piani Paralleli:
I percorsi per piani paralleli sono tipicamente usati per la semi-finitura e finitura di zone non molto inclinate. Le opzioni del collegamento delle passate includono sia la fresatura unidirezionale, che bidirezionale, più delle opzioni per una fresatura dal basso verso l'alto e viceversa.

Lavorazione Aree Piane:
Questi percorsi utensile rifiniscono le superfici piane più efficacemente, usando frese piatte o toriche. La lavorazione aree piane utilizza delle strategie simili alla sgrossatura. Senza bordi, questa lavorazione riesce ad individuare e lavorare tutte le superfici piane di una parte. Il collegamento è simile alla sgrossatura con entrate ad elica ed a rampa e movimenti di collegamento fluidi.

Lavorazione Radiale:
Fornisce all’utente la possibilità di lavorare parti con simmetria radiale. Alcune opzioni esclusive includono la capacità di fermarsi prima del centro delle passate radiali, dove queste si infittiscono maggiormente. Il centro del dettaglio da lavorare in modo radiale viene localizzato automaticamente.

Lavorazione a Spirale:
Questo tipo di lavorazione è analoga a quella radiale. Tuttavia, viene creata una spirale di Archimede e viene mantenuto un contatto costante tra l’utensile ed il pezzo in lavoro.

Lavorazione con Curve Guida:
Questa lavorazione permette di guidare l'utensile attraverso delle curve guida a discrezione
dell'utente. In ogni momento del processo di lavorazione, possono essere creati dei Modelli
del Grezzo, per mostrare il risultato di qualsiasi operazione in corso di lavorazione

Lavorazione di Contornitura 3D:
Questa operazione permette la lavorazione lungo un profilo aperto o chiuso e può essere eseguita per incidere un testo o qualunque altro dettaglio.

Lavorazione a Passo Costante 3D:
Questa strategia universale consente di mantenere un passo costante ed equidistante da una passata del percorso utensile alla successiva, tenendo conto delle diverse pendenze delle superfici.

Lavorazione a Passo Costante 3D in Bitangenza:
Questa lavorazione è simile a quella a passo costante 3D, tuttavia con questa strategia, invece di iniziare dal bordo esterno e lavorare fino al centro, vengono creati una serie di percorsi in bitangenza negli spigoli del lavoro e le passate vengono calcolate in modo costante ed equidistante fino al bordo della parte. In questo caso la finitura della superficie risultante è migliore di quella fornita dalla lavorazione a passo costante.

Bitangenza:
Questa strategia è stato sviluppata per rifinire i raggi interni, che altrimenti potrebbero presentare delle cuspidi risultanti dalle operazioni precedenti.

Bitangenza Parallela:
Quando si lavorano i materiali più duri, sono necessarie delle passate multiple per lavorare gradualmente il materiale rimasto fino alla finitura.

Lavorazione di Finitura con Raccordi:
Quando si esegue un’operazione di finitura, dove il raggio dell’utensile è più grande della curvatura degli spigoli da lavorare, l’utensile lavorerà usando il suo raggio totale. Di conseguenza, l’utensile arriva sul pezzo ed effettivamente “danneggia” gli spigoli. Se lo spigolo
si trova sul fondo di una parete verticale, allora anche questa parte può essere segnata. Machining STRATEGIST risolve questa problema con l'uso di raccordi. In sostanza, raccordando la parte con una curvatura leggermente più grande di quella del raggio dell’utensile, lo spigolo viene protetto. La lavorazione di finitura può essere effettuata sulla parte in modo globale. A questo punto gli spigoli possono essere finiti usando la bitangenza o la bitangenza parallela. Il risultato è una finitura perfetta in tutti gli spigoli con l’assenza di cuspidi od “urti”.

Modifica dei percorsi utensile

Come menzionato in precedenza, qualsiasi insieme di passate del percorso utensile può essere limitato con dei profili creati in qualsiasi piano 3D e le passate possono essere modificate usando i modelli del grezzo ed originali. Le passate del percorso utensile possono anche essere modificate in riferimento al portautensile. Durante le operazioni, possono essere creati dei percorsi utensile senza portautensile. E’ possibile modificare queste passate, dando come limite l'ingombro del portautensile, in cui viene definita la lunghezza di sporgenza dell’utensile. In questo modo e' possibile suddividere la lavorazione completa 3D in base alla lunghezza dell’utensile, ottenendo cosi', nelle lavorazioni con l'utensile corto, delle velocita' di asportazione piu' elevate.

Collegamento Passate

Le opzioni di collegamento di Machining TRATEGIST sono studiate per mantenere l’utensile
il più possibile sul pezzo e per minimizzare il tempo di non asportazione. Quando si effettuano lavorazioni di aree piane e di sgrossatura, i movimenti di collegamento creano degli archi fluenti, affinché l’utensile lavori con andamenti dolci e si mantenga in contatto con la parte il più possibile. In contornitura, Machining STRATEGIST cerca di default di mantenere l’utensile in contatto con la parte mentre esso si muove da un livello Z al successivo. Se il percorso non e' continuo e l’utensile deve abbandonare la superficie per andare a lavorare in un’altra posizione, ciò verrà fatto con movimenti ad arco. Negli spostamenti in rapido, si segue di default il percorso più breve, secondo l'andamento della superficie, utilizzando un approccio
molto rapido per il taglio successivo. Vengono utilizzati approcci simili per tutte le altre operazioni di lavorazione. Se questi movimenti risultassero essere impegnativi per macchine a
controllo più vecchie e più lente, una seconda opzione di minima ritrazione verticale può essere
messa in atto per svincolarsi con una minima  distanza dal pezzo lungo l’asse utensile. Infine, c’è un’opzione di completa ritrazione verticale, che obbliga l’utensile a ritornare sempre ad una quota Z minima di sicurezza. In tutte le opzioni di collegamento, i movimenti ad arco mantengono un movimento continuo dell’utensile.

Utensili gemelli

Ci sono due metodi per generare dei percorsi con utensili gemellati, cioè per permettere la sostituzione dell'utensile con un altro identico dopo un determinato periodo d’uso. Il primo permette all’operatore di forzare una ritrazione ogni “N” mm. Questo metodo è stato studiato per quelle macchine che non hanno il cambio utensile automatico, o dove l’operatore richiede solo un movimento di ritrazione per cambiare manualmente l’utensile. Il secondo suddivide il percorso utensile in un numero “N” di percorsi in sequenza, in relazione ad una distanza lineare o ad un numero di utensili che si intende usare. I cambi utensile hanno luogo sempre alla fine di una passata di fresatura per non segnare il pezzo in lavorazione.

Schede di Lavorazione

Grazie all’uso di Internet Explorer, Machining STRATEGIST può generare schede di lavorazione
visualizzabili su qualsiasi computer all’interno di un’azienda, con un'ampia descrizione ne delle lavorazioni eseguite. Se serve stampare il risultato, può essere prodotta una scheda di lavorazione semplificata, senza la grafica.